Voyage reporté en avril 2021
avec les dates et programme à adapter
La Basilicata nella Settimana Santa, tra natura e cultura
Tema: Basilicata medievale, con castelli normanni e federiciani tra borghi e arcaiche tradizioni del periodo di Pasqua
1°giorno domenica 05 Aprile: Arrivo
Arrivo all’aeroporto_di_Napoli alle ore 08,40 con volo Easyjet proveniente da Parigi Orly. Sosta per prima colazione e a seguire trasferimento (30’) per visita dei borghi di Santa Maria Capua Vetere con l’anfiteatro Capuano e Sant’Angelo in Formis (i due borghi distano circa 10 minuti in pulmino). A seguire trasferimento (circa 3 ore) a Matera, con arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in B&B situati nel caratteristico centro storico. Tempo libero prima della cena e pernottamento.
2°giorno lunedì 06 Aprile: Le chiese rupestri del Materano
Prima colazione presso i B&B. Incontro con tutti i partecipanti ed escursione nel Parco delle Chiese Rupestri del Materano (i tesori archeologici del Parco delle Chiese Rupestri). Pic-nic presso_il Centro di_Educazione Ambientale “Mario_Tommaselli”. Possibilità di rientro a piedi in città /oppure con autobus. Nel pomeriggio visita del Museo Nazionale presso il Palazzo Lanfranchi. Tempo libero prima della cena e pernottamento a Matera
3°giorno martedì 07 Aprile: Il centro storico di Matera
Prima colazione presso i B&B. Incontro con tutti i partecipanti per visita del centro storico di Matera: città barocca, chiese romaniche e rupestri, Duomo, Santa Luca alla Malve, Pallommaro Grande e civiltà rupestre. Tempo libero nel pomeriggio prima della cena e pernottamento.
4°giorno mercoledì 08 Aprile: Palazzo San Gervasio e Venosa
Prima colazione presso i B&B. Transfert (circa 90 minuti) con bagagli al seguito a Venosa. Lungo il transfert sosta a Palazzo San Gervasio per visita del castello di Federico II e della fondazione con la preziosa Pinacoteca D'Errico” dedicata a Camillo d'Errico, raffinato mecenate lucano e collezionista appassionato. Visita del centro storico di Venosa, del castello e della casa di Orazio, sito risalente al I secolo d.C. Sistemazione in hotel a Venosa. Cena e pernottamento
5°giorno giovedì 09 Aprile: Lagopesole e Melfi
Prima colazione. Transfert (45 minuti) a Lagopesole per visita del Castello che è il più grande del periodo Svevo. A seguire trasferimento (40 minuti) a Melfi per visita del Museo archeologico, del borgo e del Castello. Rientro (40 minuti) nel tardo pomeriggio a Venosa e tempo libero prima della cena e pernottamento.
6°giorno venerdì 10 Aprile: le tradizioni arbëreshë del Vulture
Prima colazione. Transfert (30 minuti) a Rionero In Vulture, tra i vigneti che producono il pregiato Aglianico del Vulture e gli uliveti da cui si produce l’olio DOP del Vulture. A seguire transfert (10 minuti) per visita del borgo, degustazione del vino del Vulture presso le antiche cantine scavate nella roccia. Nel primo pomeriggio partecipazione alla Processione/ manifestazione del Venerdì Santo arbëreshë che rimane la più importante e tra le più antiche e particolari della zona del Vulture. Rientro (20 minuti) a Venosa per cena e pernottamento
7°giorno Sabato 11 Aprile: Monte Vulture
Prima colazione. Transfert (circa un’ora) per visita dell’Abbazia di San Michele Arcangelo, uno tra i più importanti monasteri benedettini del Sud Italia e il suo nucleo centrale è costituito da splendidi chiostri rinascimentali e dalla chiesa. A seguire escursione con percorso ad anello intorno ai Lagi di Monticchio (lago piccolo e lago grande). I due laghi sorgono proprio al posto del cratere del Vulture, vulcano ormai spento. A seguire rientro a Venosa per cena e pernottamento.
8°giorno Domenica 12 Aprile: partenza
Prima colazione. Transfert (circa 2 ore) a Brienza per visita del borgo e del Castello Caracciolo, posto alla sommità del colle che sovrasta le case del borgo. A seguire proseguimento (circa 2 ore) per l’aeroporto di Napoli per partenza.
Cosa Portare (indispensabile):
Scarpe comode e/o scarponi da trekking; zainetto anche di tipo scolastico; pronto soccorso personale; pile e giacca a vento; cappello; ombrello e/ mantella per eventuale pioggia; pantaloni lunghi e comodi (consigliamo no blue jeans per le visite giornaliere); ricambi (biancheria, calze, magliette); borraccia da 1lt; macchina fotografica (chi vuole), verificate stato batterie, pellicola o memoria; binocolo (chi vuole); tappi per le orecchie (nel caso che abbiate dei problemi ad addormentarvi)
Pre-programma del viaggio in Basilicata 05/04 - 12/04/2020
La Basilicata nella Settimana santa, tra natura e cultura (programma provvisorio, possibili modifiche) Tema : Basilicata medievale, con castelli normanni e federiciani
Viaggio in aereo Parigi-Napoli, poi un giro in pullman, sistemazione in alberghi o B&B.
Costo approssimativo : max 1050€ Comprende : un giro di 7 giorni n pullman, visite guidate, alloggio, ristoranti o picnic
Non comprende : bevande, biglietti d’aereo Parigi / Napoli AR che i partecipanti compreranno alla stessa data da soli (cca 250€)
Iscrizione + 1°anticipo 200€ + acquisto biglietto aereo a novembre 2° anticipo : 450€ a gennaio Saldo : 330€ a marzo Sul posto : 70€
1) Siti in Vùlture (a Nordovest da Potenza) : Pal. San Gervasio, Venosa, Melfi, Castel Lagopésole - castelli normanni e sopratutto federiciani. Venerdì Santo a Barile-paese albanese con la processione dei Misteri. Camminata lungo i laghi di Monticchio. 2) Matera : Sassi di Matera, Duomo, Sta Lucia alle Malve, Centro C. Levi; Parco delle Chiese Rupestri nel Materano. Camminata intorno alla Gravina di Matera; percorso luoghi di C.Levi (Grassano,Aliano)

|